CILA Roma
logo studio tecnico varrà

A cosa serve la CILA a Roma

Geom. Dario Varrà

Geom. Dario Varrà

Tra le domande più cercate (fonte Google), ma soprattutto tra le domande che spesso i clienti ci pongono in merito alle pratiche edilizie ed urbanistiche c’è sicuramente la seguente:

A cosa serve la CILA Roma?

La CILA, comunicazione inizio lavori asseverata è una pratica edilizia necessaria a dichiarare tutti gli interventi che non sono iscrivibili in edilizia libera, SCIA e SCIA in alternativa permesso di costruire (articoli 6, 10 e 22 del DPR 380/2001), inoltre la CILA è un tipo di Comunicazione che deve essere redatta un tecnico abilitato e non può essere presentata o richiesta singolarmente da un privato senza l’ausilio di un tecnico essendo per l’appunto una comunicazione asseverata.
In altre parole (e per esclusione) la CILA è una pratica edilizia che autorizza opere di manutenzione straordinaria e Restauro e risanamento conservativo (leggero).

Chi presenta la CILA a Roma

Come chiarito inizialmente, la CILA può essere richiesta da chiunque ne abbia titolo (proprietario o affittuario) o chiunque sia stato quantomeno delegato da esso, ma deve essere necessariamente redatta da un tecnico abilitato, ovvero un Geometra, Architetto o Ingegnere che abbia accesso al portale di Roma Capitale denominato SUET.
E’ fondamentale che il tecnico sia accreditato come professionista al SUET di Roma Capitale tramite apposita funzionalità del portale.

In altre parole, il tecnico quindi avrà una funzione fondamentale in quanto dovrà dichiarare tutto ciò che compete la parte tecnico edilizio-urbanistica, compilare ed allegare una relazione tecnica esaustiva ed un elaborato grafico (documentazione obbligatoria) che rispetti quanto segue:

  • gli strumenti urbanistici vigenti;
  • il regolamento edilizio di Roma;
  • la disciplina urbanistico ed edilizia;
  • norme igienico-sanitarie;
  • normativa sull’efficienza energetica;
  • le norme sulla tutela dal rischio idrogeologico;
  • il codice dei beni culturali e del paesaggio (dlgs 42/2004).

Puoi scoprire di più leggendo la “Guida sulle opere soggette a manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia in CILA a Roma” – Leggi l’articolo Opere soggette a CILA Roma.

Prima dell’avvento tecnologico, la CILA si presentava in forma cartacea presso il Municipio di competenza, attualmente il Comune di Roma ha alleggerito e “sburocratizzato” la CILA istituendo apposito portale denominato SUET di Roma (Sportello Unico per l’Edilizia) ad oggi è obbligatorio presentare solamente online tramite apposito portale la comunicazione di inizio lavori asseverata CILA e non è più possibile presentarla in via cartacea.
Inoltre (già a far data dal 2 maggio 2016) per accedere al portale SUET di Roma è indispensabile identificarsi al portale di Roma Capitale con identificazione al portale tramite SPID.

Ti occorre una pratica CILA a Roma e provincia?

Stai cercando un Tecnico Specializzato o semplici informazioni?

Il Servizio dello Studio Tecnico Varrà specializzato in pratiche CILA a Roma e Provincia

Non aver timore di chiamare o di chiedere informazioni

Ai clienti che ci contattano online offriamo come bonus

Una consulenza dettagliata gratuita!

(Pari ad un valore di 150€)

Richiedi un Preventivo

Hai fretta? Chiamaci

Il numero dedicato è disponibile

Pensi che l'articolo sia utile o interessante? Puoi fare diverse cose: